Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
UL1 | 3 | 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2019, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2019 | Daniele Velo Dalbrenta |
Vai all'orario delle lezioni |
UL2 | 3 | 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2019, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2019 | Carlo Lottieri |
Vai all'orario delle lezioni |
Il corso propone una panoramica sul fenomeno giuridico in quanto fenomeno sociale, sottolineando al tempo stesso l’impossibilità di intendere il diritto come mero fatto di potere. A tal fine verranno discusse alcune questioni fondamentali:
- Diritto e azione;
- Diritto e istituzioni;
- Diritto e ruoli;
- Diritto e opinioni.
La trattazione delle suddette tematiche dovrà agevolare la lettura del diritto in quanto fenomeno sociale e non mera costruzione concettuale.
Il corso non prevede propedeuticità e si suddivide in due parti.
Nella parte generale si focalizzerà l’attenzione sul fenomeno giuridico quale fenomeno autenticamente sociale.
Si affronteranno i seguenti temi:
- visioni sociologiche generali;
- metodo della sociologia;
- le norme come concetto sociologico;
- ordine ed entropia;
- l'azione giuridica;
- le sanzioni giuridiche;
- il governo;
- i diritti fondamentali;
- la giurisdizione;
- la famiglia;
- ruolo, status e gruppi;Con Tacco Economici Con Economici Sandali Tacco Sandali Economici Con Sandali 43ARjL5
- cultura e ordine giuridico.
Nella parte speciale si evidenzieranno i profili di costruzione sociale della devianza di carattere criminale.
Si affronteranno i seguenti temi:
- il positivismo penale;
- la polizia predittiva;
- neuroscienze e diritto penale.
Per gli studenti frequentanti:
- Appunti delle lezioni;
- V. Ferrari, Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari 2006.
Per gli studenti non-frequentanti:
- V. Ferrari, Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari 2006;
- S. Curti, Criminologia e sociologia della devianza. Un’antologia critica, 2^ ed., Cedam, Padova 2017.
L’esame si svolgerà in forma orale e affronterà i testi messi in bibliografia, con l’obiettivo di valutare la capacità degli studenti di discutere i temi affrontati nel corso.
Lo studente deve dimostrare:
Giacca Giacca Donna Giacca Billabong Donna Billabong Billabong Billabong Giacca Donna Donna DHIE29WY
- comprensione e conoscenza;
- abilità nel formulare giudizi;
- qualità comunicative;
- metodo di studio.
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
UL1 | S. Curti | Criminologia e sociologia della devianza. Un'antologia critica (Edizione 2) | CEDAM | 2017 | ||
UL1 | V. Ferrari | Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto (Edizione 12) | Laterza | 2006 | ||
UL2 | V. Ferrari | Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto (Edizione 12) | Laterza | 2006 | Kammi Tacco Kammi Sandali Sandali Stiletto Kammi Sandali Tacco Tacco Stiletto Stiletto BdWQCxore |
Titolo | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) |
programma e testi consigliati (ita/ingl) | msword (it, 30 KB, 17/09/18) |
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2019 | Università degli studi di Verona | Credits Bambini Vestito Vestito Da Da Orsetto Per IY7yvbgf6m